Lavoriamo per condividere
Una diversa dimensione dell’economia
Aziende con caratteristiche e produzioni differenti e diversificate si uniscono con lo scopo di lavorare per il bene comune.
Vivere l’Economia Civile anche attraverso produzioni di economia circolare per rispettare l’ambiente ed economia carceraria per valorizzare le persone.
I cambiamenti climatici e l’aumento della disuguaglianza sono alimentati da strutture economiche ingiuste, politiche a breve termine e pratiche di aiuto obsolete. Tante persone, però, in tutto il mondo credono appassionatamente nello sviluppo umano e nella sostenibilità, lavorano instancabilmente per cambiare le regole e chiedere giustizia. Ed è qui che si trovano già esperienze di economia profetica che, spesso, vengono dagli ultimi e mirano al servizio del bene comune.
Le aziende per aderire al progetto non devono sostenere alcun costo fisso; solo sul venduto le aziende riconoscono il 10% in donazione alla Onlus selezionata e una percentuale inferiore sul venduto a Civilmarket.
Le aziende che aderiscono al progetto “Acquisto Bene per Fare del Bene” sul portale Civilmarket sono selezionate non solo per la qualità del prodotto, ma anche per l’impegno etico e sociale che perseguono:
– Agricoltura Sostenibile
– Riduzione impatto ambientale
– Valorizzazione territoriale
– Filiera corta
– Progetti di integrazione sociale
– Collaborazione con cooperative sociali
– Educazione al consumo responsabile
– Prodotti al giusto prezzo
– Un modello economico dove al centro ci sono le persone e le comunità e non il capitale
Inoltre le aziende si impegnano per essere:
– Socialmente responsabili
– Ambientalmente sostenibili
– Fiscalmente responsabili
Per proporre i tuoi prodotti su Civilmarket contattaci

Le spedizioni vengono effettuate da ogni singola azienda; ti suggeriamo, quindi, per abbattere i costi di spedizione, di effettuare acquisti considerando l’ordine minimo per beneficiare della spedizione gratuita o di acquistare coinvolgendo altre persone e quindi ancora una volta superando il valore di ordine minimo che ti consente di eliminare i costi di spedizione. La scelta di non accentrare le merci in un unico luogo (ma gestirli direttamente dove vengono prodotti) è nella logica di sostenibilità e rispetto ambientale oltre che alle persone stesse.